Come avere spazio illimitato su Google Drive: di seguito, vi illustriamo una strategia per ottenere un cloud più ampio per i propri documenti.
![Tablet con Google Tablet con Google](https://www.upgoview.it/wp-content/uploads/2024/02/Tablet-Google.jpg)
Al giorno d’oggi, abbiamo la necessità di archiviare molti file digitali e, spesso, ci ritroviamo ad avere poco spazio a disposizione. Per questo motivo, dunque, è fondamentale gestire, al meglio, lo spazio di archiviazione. Google Drive, in tal senso, funge soluzione perfetta per poter conservare i nostri documenti anche se lo spazio messo a disposizione è limitato.
Per ovviare al problema, vi forniamo un metodo per superare tali restrizioni e sfruttare al 100% i servizi di Google Drive. Scopriamo, dunque, insieme come fare.
Come ottenere spazio illimitato su Google Drive
Al fine di utilizzare al meglio Google Drive, per archiviare i nostri file, bisogna, innanzitutto, rimuovere i limiti presenti su questo utile servizio di storage, attuando una strategia grazie alla quale è possibile accedere a uno spazio di archiviazione praticamente illimitato, che facilita, nei fatti, la gestione di documenti e file di ogni sorta, senza farci stressare.
![Cloud Cloud](https://www.upgoview.it/wp-content/uploads/2024/02/Cloud.jpg)
La soluzione che vi proponiamo si lega all’utilizzo degli account G Suite for Education, concepiti per l’ambiente accademico, che permettono di fruire di uno spazio illimitato.
Tale sezione fornisce istruzioni precise per attivare e ottimizzare tale account, che – nei fatti – consente all’utente di conservare, in maniera più semplice, i propri documenti.
Come registrarsi a G Suite for Education
Nella fase iniziale è richiesto l’accesso ad un indirizzo email istituzionale, fornito – di solito – da enti educativi come università o scuole. La registrazione a G Suite for Education è il primo passo, dunque, da effettuare al fine di poter acquisire maggiore spazio di archiviazione che, nei fatti, per questa tipologia di account, è illimitato.
Dopo l’attivazione dell’account, è utile configurare e, di conseguenza, personalizzare le impostazioni per adattarle alle proprie necessità ed esigenze, in modo da utilizzare il cloud nella maniera più efficiente possibile.
![Account di posta elettronica Account di posta elettronica](https://www.upgoview.it/wp-content/uploads/2024/02/Account-di-posta-elettronica.jpg)
Al fine, poi, di utilizzare, in maniera avanzata, Google Drive, dunque, è necessario attivare l’account G Suite for Education: in tal modo, Google Drive diventa uno strumento potentissimo, privo di limitazioni di spazio, nel quale si può fruire di funzioni avanzate, adatte a un ambiente di lavoro collaborativo e produttivo.
L’adozione di questa strategia elimina, dunque, i problemi di spazio su Google Drive ma permette anche di accedere a una ampia gamma di strumenti collaborativi, come Google Meet, Documenti, Fogli e Presentazioni, che rendono ancora più completa la suite di lavoro, soprattutto se si ha la necessità di lavorare in squadra.
In tale ottica, però, è importante precisare che bisogna aderire ai termini di servizio di Google, utilizzando l’account G Suite for Education in maniera responsabile e etica, rispettando lo scopo educativo originale per il quale è stato concepito e creato.